In offerta!

La Storia del Pane di Altamura. Grano, farina e forni dal Medioevo al Novecento

“La Storia del Pane di Altamura” è un viaggio affascinante attraverso i secoli che racconta l’evoluzione di uno dei simboli più autentici della tradizione italiana: il Pane di Altamura. Dalle terre dorate della Murgia medievale, dove il grano duro veniva coltivato con sapienza contadina, fino ai forni a legna del Novecento che ne hanno consacrato la fama, questo libro svela le origini e i segreti di un prodotto semplice ma straordinario.

Il racconto parte dal Medioevo, quando leggi feudali e mulini ad acqua scandivano la vita dei panificatori, e attraversa epoche di cambiamento, tra crisi e innovazioni, fino al riconoscimento del marchio DOP nel 2003. Attraverso documenti storici, aneddoti e testimonianze, l’autore esplora il legame indissolubile tra il pane e il territorio: il grano duro macinato a pietra, il lievito madre tramandato di generazione in generazione, e la cottura nei forni di quercia che donano quella crosta croccante e quella mollica alveolata tanto amate.

Arricchito da immagini d’epoca e dettagli tecnici, il volume non è solo una cronaca storica, ma un omaggio alla resilienza di una comunità e alla sua capacità di trasformare ingredienti poveri in un’icona gastronomica mondiale. “La Storia del Pane di Altamura” è una lettura per chi vuole conoscere le radici di un’eccellenza italiana e scoprire come un gesto quotidiano – spezzare il pane – possa racchiudere una storia millenaria.

Il prezzo originale era: 50.00€.Il prezzo attuale è: 45.00€.

Informazioni aggiuntive

Autori

,

Lingua

Italiano

Casa editrice

Lab edizioni

Formato

21×30 cm

Pagine

326

Anno pubblicazione

2022

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Storia del Pane di Altamura. Grano, farina e forni dal Medioevo al Novecento”